Un cucciolo di maine coon - troppo fiducioso, coraggioso ed esploratore, buono dentro e battuffoloso fuori... Cosi sono i "maincoonini" a tre settimane di età.
Certamente, già si sa chi diventerà chi – il capo, sdolcinato e mieloso cocco di casa, un gatto attento e ragionevole, che preferisce stare più lontano possibile da qualsiasi lite... tutti loro vogliono la stessa cosa – evitare qualsiasi problema: “vivi e lasciami vivere”. Sono gatti meravigliosamente pacifici, buoni nell’animo ed estremamente pazienti. Bisogna però ricordare il detto, che sembra fatto proprio per identificare il carattere di questo stupendo animale : “Non c'é un cattivo più cattivo di un buono quando diventa cattivo”. Anche in questo caso un vero maine non si trasforma in un cattivo, ma semplicemente sta dando una lezione a chi “ha traboccato il vaso”, la santa pazienza finisce certe volte... anche ad un bonaccione come il maine.
Proprio per la sua immensa fiducia sia verso l’uomo sia verso gli animali, il maine coon si abitua facilmente ai nuovi ambienti, basta non tradire la sua fiducia, trattarlo con affetto e “comprarlo” con un gustoso bocconcino.
Non bisogna dimenticare però che il maine è un vero felino, un cacciatore! Andando dietro la preda certe volte perde la testa, un salto dal 2° piano dietro un uccellino “molto promettente come pranzo” - per un felino di questo genere sarà quasi impercettibile ed indolore. Si accorgerà dopo un po', che si trova in un ambiente strano e sconosciuto. Si sentirà spaesato e cercherà di nascondersi. Passerà cosi molto tempo prima di abbandonare il nascondiglio e poi andrà via, in ricerca di cibo.
Se vi capiterà una situazione di questo genere – cercate il vostro maine coon, lui è vicino, nei paragi, nascosto e spaesato.
Cosi sappiamo che questo gatto ha ancora tantissimo dei suoi antenati – cacciatori. E’ per questo ama il cibo crudo, non esitate ad offrirgli questa vera delizia. Cuore, fegato, anche carne macinata e pollo intero (disossato, per precauzione) – e avrete per sempre conquistato il piccolo grande cuore del vostro maine coon.
Caratterialmente è simile ad un cane, cerca continuamente il contatto (anche solo visivo) ed è per questo che è molto difficile che il padrone resti da solo in una stanza.
Per attirare la sua attenzione, gli avvicina alcuni dei suoi giochi preferiti, o addirittura delle palline per giocare al riporto (questo gioco potrebbe durare delle ore!).
E' talmente affezionato al padrone che, con un adeguato addestramento, lo segue volentieri al guinzaglio anche nelle passeggiate.
Il Maine Coon appartiene a una delle razze predilette per la pet-terapy felina, una terapia dolce applicata mediante gli animali, sia con finalita' psico-educative e psichiatriche sia mediche.
Alcuni studi hanno stabilito che accarezzare un gatto può portare un miglioramento evidente di determinate patologie.
Viene da chiedersi quali problemi potrà mai risolvere un piccolo animaletto anche se è grazioso e affettuoso.
Un gatto può curare la solitudine di una persona anziana e magari evitarle di andare in depressione.
O potrebbe anche essere il caso di un single non necessariamente anziano.
O di un bambino figlio unico, che i genitori, professionalmente molto impegnati, riempiono di regali, ma non hanno il tempo di ascoltare.
In tutti questi casi il micio può diventare il confidente, il compagno di giochi, il coccolone, il peluche vivo e caldo con cui condividere il letto.
e anche molto di più...come ad esempio:
—————